La fontana malata di Aldo Palazzeschi
mercoledì 28 maggio 2014
Una poesia che ci è tanto piaciuta quando ne abbiamo ascoltato la sua interpretazione.
La fontana malata di Aldo Palazzeschi
La fontana malata di Aldo Palazzeschi
domenica 18 maggio 2014
Pronti per la gita di fine anno?
Ecco il programma
Arrivo davanti al Piazzale della Parrocchia alle ore 18.45 circa
Ecco il programma
VIAGGIO
ALLE ISOLE MAGGIORI DI VENEZIA – 23 MAGGIO 2014
BURANO - MURANO - TORCELLO
- Partenza davanti al
Piazzale della Parrocchia alle ore 7.30
Arrivo a Quarto d’Altino – località Portegrandi e partenza alle
ore 9.00 con la motonave dei fratelli Stefanato
- Visita delle isole probabilmente con il seguente itinerario:
-
Murano (vetreria) – Torcello – Burano
- Ritorno a Quarto d’Altino
ore 17.00 – 17.30
Pranzo al sacco – Portare acqua, succhi di frutta o the – no
bibite gassate
Berrettino per il sole – felpa o giacca a vento
Si sconsiglia
vivamente cellulare, iPod e altri strumenti tecnologici.
E’ possibile dotarsi di macchina fotografica

giovedì 8 maggio 2014
giovedì 1 maggio 2014
Il 23 aprile siamo andati alla scoperta della nostra città partecipando ad un laboratorio organizzato da Eupolis. Abbiamo scoperto angoli sconosciuti:
In attesa della pubblicazione di tutti i testi ecco il racconto di una nostra compagna
In attesa della pubblicazione di tutti i testi ecco il racconto di una nostra compagna
La classe 5^A e l’antica Pordenone
TEMPI PASSATI
Alla scoperta di Pordenone antica. Alunni della scuola E. De Amicis
a curiosare per le vie della città.
PORDENONE
– Il 23 Aprile gli alunni della classe 5^A si sono recati in città per
partecipare a un laboratorio al Museo d’Arte di Pordenone. Hanno scoperto che
il museo Ricchieri prima era un palazzo dove vivevano delle persone. Infatti,
questa cosa venne scoperta quando scavarono nel pavimento del portico e
trovarono delle ossa . . . . La fam. Ricchieri, un’antica famiglia nobile.
Entrati
in una stanza del palazzo (abbellita con degli splendenti vasi) la guida
turistica li ha accolti e ha spiegato loro che gli antichi abitanti di Pordenone non
usavano automobili ma carri, carrozze e barche; infatti per le merci usavano
soprattutto le barche sul fiume Noncello che collegava Pordenone con Venezia. Ha
spiegato anche che per andare a Venezia sfruttavano la corrente mentre al
ritorno verso Pordenone usavano gli schiavi che remavano oppure i buoi che ai
lati del fiume con delle corde trainavano le barche.
Successivamente
sono usciti dal palazzo e, sotto la loggia del municipio, hanno segnato il
percorso che avrebbero fatto poco dopo. Dopo aver visitato il duomo si sono
diretti verso la roggia Codafora e di seguito alla roggia sotto l’antico
castello (oggi prigione) dove c’era anche il mulino. Hanno scoperto che le due
rogge segnavano il confine di Pordenone.
Hanno
completato il giro passando per la Piazza della Motta, felici di aver scoperto
nuove cose sulla loro città.
Sapete
dove sono ora le ossa della famiglia Ricchieri? Proprio nel loro palazzo,
quindi . . . ci abitano ancora !
“Quintesperienze”
Il 16 aprile siamo stati ricevuti nel Centro Operativo Regionale della Protezione Civile a Palmanova.
Abbiamo imparato come vengono organizzati gli interventi in caso di emergenza e scoperto che i fenomeni naturali vengono continuamente tenuti sotto osservazione.
Ecco alcune foto di questa giornata molto istruttiva :
Abbiamo imparato come vengono organizzati gli interventi in caso di emergenza e scoperto che i fenomeni naturali vengono continuamente tenuti sotto osservazione.
Ecco alcune foto di questa giornata molto istruttiva :
Iscriviti a:
Post (Atom)